Trentuno sguardi, partecipi della Storia comune, ricostruiscono una vicenda particolare.
Quella di chi non ha voce in capitolo, rimbalzando tra il caso, l’inerzia, l’interesse altrui.
Tante ragioni quanti sono gli sguardi della propria solitudine, della propria disperazione, di una fiducia possibile e ancora più necessaria.
Fino al finale che azzera tutto.
Ancora una volta.
E’ la storia che ricomincia.
O si può scrivere un nuovo inizio ?
“Nel corso della storia, non soltanto la religione ha prodotto ogni specie di atrocità, ma coloro che le commettevano, erano persuasi di aver fatto il loro dovere. Manifestare la fede significava imprigionare, massacrare, devastare, bruciare gli eretici e gli infedeli, senza alcuna considerazione umana. Qualcuno, addirittura, era persuaso di agire così per amore del prossimo: condannandolo al rogo gli risparmiava le fiamme dell’inferno, la dannazione eterna. È incredibile quante aberrazioni il fanatismo abbia potuto produrre nella mente di alcuni! Dio, ovviamente li ricompenserà. Ma Gli hanno chiesto prima se sia d’accordo che le Sue creature vengano massacrate? È la prima domanda che dovrebbero porsi tutti coloro che, ancora nella nostra epoca, si proclamano combattenti della fede e credono di essere gli strumenti della volontà divina. Dio li ha forse inviati sulla Terra per massacrare i loro simili in Suo nome? ”
Questo libro difficilmente lo troverete nelle librerie stà cercando un editore, qualcuno che abbia voglia di scommettere su questo giovane autore.
Io ho la fortuna di poterlo leggere ed e’ un peccato che non possiate farlo anche voi.
Visto la merda che esce in libreria, un libro fresco intelligente divertente come questo forse non troverà mai posto dugli scaffali delle più grandi
catene nazionali.