Euforia – Lily King

e8b9464877b69d39f8b2650f4a281c56_w600_h_mw_mh_cs_cx_cy
La storia narrata nel libro è relativamente semplice. Una coppia sposata e un terzo incomodo che si incunea e tenta di renderla meno solida. Se ci riuscirà o no lo scopriremo solo alla fine del libro. E io NON VE LO RACCONTO.

La storia, vera, è ambientata sullo sfondo della campagne di ricerca etnografica condotte negli anni 30 per scoprire, conoscere e/o dominare tutte quelle popolazioni che abitavano in Papua. La storia di persone che a contatto con popolazioni primitive ritrovano nei recessi del proprio inconscio i caratteri più nascosti del loro essere. Carattere, ambizioni, qualità, sessualità. Le loro scoperte in ambito etnografico, ma anche la svolta che lo studio di queste ultime ha dato alla loro vita privata.

PS: Il libro è un romanzo anche se si basa su fatti realmente accaduti. Nella realtà il finale è diverso …. e lo si può leggere a questo LINK   non ci cliccate se avete intenzione di leggere il libro.

TERZA DI COPERTINA

I protagonisti di questo libro sono, con nomi diversi, tre personaggi fuori scala dell’antropologia novecentesca: Margaret Mead, Leo Fortune e Gregory Bateson. La scenografia sono le misere capanne dei tre sulle sponde del fiume Sepik, a Papua, quel mondo separato di acque rosa e cieli verdi che ancora oggi non compare sui nostri gps, e che negli anni Trenta era, molto semplicemente, l’Ignoto. L’azione coincide col lavoro sul campo del trio, in ciò che aveva di lievemente comico (la corsa ad accaparrarsi la tribù più esotica, o più interessante da studiare) e in ciò che conteneva, invece, di esaltante (la nascita, dal vivo, di molte delle idee che continuiamo a usare, nel tentativo di conoscere ciò che è altro da noi). E la corrente sotterranea che a poco a poco innalza la temperatura di quella prossimità concitata e febbrile è, come in fondo non si poteva prevedere, una grande e lacerante passione amorosa.