Oltre il giardino -Jerzy Kosinski

kosinski_oltreilgiardinoLa storia di chance una via di mezzo fra Mr.Magoo, Will Coyote e Forest Gump. Un uomo che ha sempre vissuto facendo il giardiniere in una villa privata senza mai aver contatti con il mondo esterno se non attraverso al TV.
La storia di Chance serve a Kosinski per fare una critica alla società moderna affrontando il tema del potere del mezzo televisivo e la possibilità (leggi forza) di creare personaggi venuti dal nulla, di poca consistenza e di imporli come imprescindibili.


TERZA DI COPERTINA

Chance, venuto al mondo per caso e orfano dalla nascita, vive un’esistenza modesta e appartata curando il giardino di un anziano signore che lo ha accolto in casa.ll suo unico contatto con l’esterno è rappresentato dalla tv, che guarda senza sosta imitando passivamente ciò che vede sullo schermo. Costretto ad abbandonare la casa dopo la morte del vecchio, Chance conosce il magnate Benjamin Rand, direttore di un istituto finanziario collegato al governo. L’ingenuità di Chance, che sa esprimersi soltanto con immagini tratte dal giardinaggio, viene scambiata per saggezza filosofica; e quando il presidente degli Stati Uniti cita il suo nome pubblicamente, Chance acquista un’improvvisa notorietà: ricercato dalla stampa come commentatore politico,da semplice giardiniere assurge al ruolo di guru della nazione… Originalissimo romanzo satirico sulla società dei mass media, “Oltre il giardino” si è imposto tra i classici della cultura americana grazie anche a una fortunata trasposizione cinematografica, nella quale il giardiniere-filosofo ha il volto imperscrutabile di Peter Sellers. Prefazione di Giorgio Vasta.