Tutti gli articoli di Alberto Tonelli

Restiamo umani

Ultimamente vedo spesso in TV una pubblicità di tanti anni fa.
Quella della Crodino e del Gorilla che invita a restare umani.

Poi ascolto la radio e sento che a Treviso nello spogliatoio della Benetton Rugby i giocatori si sono scambiati i regali di Natale. Peccato che Cherif Traorè nel suo pacchetto abbia trovato due banane marce

Poi leggendo su Facebook scopro che in questi giorni il giocatore francese dei PSG Kylian Mbappé è stato vittima di una shitstorm perché la fidanzata Ines Rau è transgender.

Altai

Di fronte a un deserto, un fiume ha due scelte: gettarsi con la foga tra le sabbie, determinato ad attraversarle e irrigarle, con il rischio di seccarsi e spegnerai per sempre, oppure evaporare e diventare nuvola, per volare sopra il deserto e, piovendo sulle montagne tornare fiume
Donna Gracia – Altai –

poesia

Vorrei essere ciò
che ho voglia di essere
– dietro il sipario della follia:
mi occuperei dei fiori
per tutto il giorno;
dipingerei il dolore,
l’amore e la tenerezza,
riderei di tutto cuore
dell’idiozia degli altri
e tutti direbbero:
poverina, è matta.
(Soprattutto, riderei di me.)
Costruirei un mondo che,
finché vivessi,
andrebbe d’accordo
con tutti i mondi. […]
(Frida Kahlo)

Libri letti 2022

  1. Il Maragià di Firenze – Paolo Ciampi – arcadia (cartaceo)
  2. La penultima verità – Philip K. Dick – Fanucci Editore (cartaceo)
  3. il grande sonno – Raymond Chandler – Adelphi (cartaceo)
  4. Tornata in vita – Grant Allen – Clown bianco (cartaceo)
  5. La crepa e la luce – Gemma Calabresi – Mondadori (cartaceo)
  6. Le Sabine – Marcel Ayme – L’Orma (eBook)
  7. Ovunque sia, saremo insieme – Marzia Sicignano – Mondadori (eBook)
  8. Una vita nuova – Fabio Volo – Mondadori (eBook)
  9. I pesci non hanno gambe – Jon Kalmann Stefansson – Iperborea 
  10. Le guerre di Putin – Giorgio dell’Arti – La Nave di Teseo (cartaceo)
  11. Il passato non ha prezzo – Diego Collaveri – Frilli Ed. (cartaceo)
  12. Intrigo bretone – Jean-Luc Bannalec – Neri Pozza (eBook)
  13. Noi siamo luce – Gerda Blees – Iperborea (cartaceo)
  14. Gesù e Giuda – Amos Oz – Feltrinelli (cartaceo)
  15. L’assassinio nel vicolo della luna – Giulio Piccini – Clown bianco (cartaceo)
  16. Amore assoluto e altri futili esercizi – Giulia Serughetti – Marcos y Marcos (cartaceo)
  17. La leggenda di Marinella – Simone Pavanelli – Mursia (cartaceo)
  18. Niente di vero – Veronica Raimo – Einaudi (cartaceo)
  19. non ridere della vita sessuale gli altri – Nao-Cola Yamazaki – Rizzoli (Cartaceo)
  20. Prato all’inglese – Frederic Dard – Rizzoli – (eBook)
  21. Le donne dell’acquasanta – Francesca Maccani – Rizzoli – (cartaceo)
  22. Chet – Roberto Cotroneo – Neri Pozza – (cartaceo)
  23. Le colline della morte – Chris Offut – Minimum Fax – (cartaceo)
  24. Promemoria per il diavolo- Paolo Regina – SEM – (eBook)
  25. A Venezia da Brodskij a Bolano- Graziano Graziani – Perrome (cartaceo)
  26. Il falcone Maltese – Dashell Hammet – Mondadori – (eBook)
  27. Lissy – Luca D’Andrea – Einaudi – (cartaceo)
  28. M. Il figlio del secolo – Antonio Scurati – Bompiani – (cartaceo)
  29. Un altro calcio – Borja Valerò – Rizzoli – (cartaceo)
  30. Quattro galline – Jackie Polzin – Einaudi – (cartaceo)
  31. Spatriati – Mario Desiati – Einaudi – (cartaceo)
  32. Guarda le luci, amore mio – Annie Ernaux – L’orma ed. – (cartaceo)
  33. Il grande successore – Anne Fifield – Blackie Ed. – (cartaceo)
  34. Le transizioni – Pajtim Statovci – Sellerio – (eBook)

Monster – Naoki Urasawa

Una delle serie manga più tese e spaventose di tutti i tempi che ha anche momenti pieni di cuore, calore e ottimismo inaspettati.
Il dottor Kenzo Tenma ha tutto quello che potrebbe desiderare; come brillante chirurgo giapponese emergente che vive in Germania, ha una promettente carriera davanti a sé. È amichevole, popolare tra i suoi colleghi, ed è persino fidanzato con la figlia del direttore dell’ospedale, Eva.

Tutto cambia una notte quando due pazienti vengono portati al pronto soccorso contemporaneamente: uno è il sindaco della città, l’altro è un ragazzo che sta morendo per una ferita d’arma da fuoco alla testa, apparentemente subita quando tutta la sua famiglia, tranne la sorella gemella, è stata uccisa davanti a lui. Sfidando il direttore, che vuole che lui salvi il sindaco, Tenma sceglie invece di operare il ragazzo e riesce a salvarlo… ed il sindaco muore.…. ed anche se la sua fidanzata lo lascia e la sua posizione all’ospedale è distrutta, Tenma crede di aver fatto la cosa giusta e lo porta nel cuore.

Nove anni dopo, quel sacrificio potrebbe non essere stato la cosa giusta da fare dopo tutto. Perché il ragazzo è cresciuto fino a diventare un mostro; un assassino le cui motivazioni sono tanto oscure quanto terrificanti. Quando Tenma si trova improvvisamente coinvolto in una serie di omicidi e si rende conto di ciò che la sua decisione ha provocato tanti anni prima, si mette in fuga attraverso la Germania per cercare di rintracciare l’assassino. Ma potrebbe non essere preparato a ciò che scoprirà:

mostri si nasce?… o si diventa?

Non fraintendete, questa è una storia LUNGA, e quello che inizia come un apparentemente semplice mistero di un omicidio diventa una complicata rete di intrighi che attraversa decenni. La violenza effettivamente rappresentata è in realtà relativamente scarsa all’interno della narrazione, che è più intenta a cercare di spaventarvi con i personaggi stessi e alcuni scenari incredibilmente tesi e inquietanti che a cercare semplicemente di disgustarvi.
Uno dei personaggi più affascinanti e inquietanti è l’ispettore Lunge, un uomo estremamente strano con metodi poco ortodossi che è ostinato nella sua ricerca di Tenma.

Tenma stesso è un protagonista meraviglioso che subisce una trasformazione nel corso della serie. Continuamente costernato e deluso dai fallimenti di alcune delle persone che incontra, ma non può nemmeno impedirsi di cercare di salvarle. È estremamente simpatico… e, per alcuni, il suo costante complesso del cavaliere bianco potrebbe essere un po’ fastidioso. Non importa cosa succede, Tenma è sempre disposto a mettersi in gioco per salvare gli altri, il che può stancare dopo un po’. Fortunatamente, il cast è così grande che quando la storia torna inevitabilmente su Tenma, sarete felici di rivederlo.

Ciò che è sorprendente in Monster è la sua volontà di rivelare la totalità di ciò che significa essere umani; tutte le gelosie meschine, tutta l’insicurezza, certo, ma anche tutta la gentilezza, l’amore e la forza che si possono trovare nei luoghi più improbabili. Le persone che Tenma incontra nei suoi viaggi sono sia buone che cattive, e la serie è del tutto disposta a spendere numeri alla volta esplorando scenari relativamente banali (come il breve tempo che Tenma trascorre in un piccolo villaggio di campagna con un medico disincantato) prima di tornare alla trama principale. Se siete più interessati all’azione, infatti, potreste trovare frustrante la lenta attenzione di Monster per i dettagli; ci sono un sacco di pagine dedicate solo alle conversazioni, e si può passare molto tempo senza vedere estrarre una pistola o una goccia di sangue. In un certo senso, questo rende le sequenze d’azione ancora più intense quando accadono.

Urasawa ha anche illustrato la serie anime, il lavoro artistico è di gran lunga uno dei migliori che troverete. I personaggi sono dove l’arte brilla davvero; per quanto semplicemente disegnati, sono incredibilmente espressivi, unici e molto vari. È raro trovare una serie manga in cui le persone sembrano effettivamente persone invece di perfetti e bellissimi cartoni animati, e anche i personaggi minori del vasto cast di Urasawa sembrano genuini e interessanti.

Un incredibile pezzo di narrativa, Monster dovrebbe valere la pena di essere letto da chiunque; non solo dagli appassionati di misteri o thriller, ma da chiunque sia interessato a comprendere le complessità del cuore e dell’anima umana. Nonostante di tanto in tanto diventi un po’ contorto, è uno dei migliori pezzi di narrativa che abbia mai letto nel mondo manga.