[LIBRO] Io Uccido – Giorgio Faletti

imagesTRAMA
Un Dee-Jay di Radio Monte Carlo riceve, durante la sua trasmissione notturna, una telefonata delirante. Uno sconosciuto, dalla voce artefatta, rivela di essere un assassino. Il fatto viene archiviato come uno scherzo di pessimo gusto. Il giorno dopo un pilota di Formula Uno e la sua compagna vengono trovati morti e orrendamente mutilati sulla loro barca.Inizia così una serie di delitti, preceduti ogni volta da una telefonata a Radio Monte Carlo con un indizio “musicale” sulla prossima vittima, e ogni volta sottolineati da una scritta tracciata col sangue, che è nello stesso tempo una firma e una provocazione: Io uccido…Per Frank Ottobre, agente dell’FBI in congedo temporaneo e Nicolas Hulot, commissario della Surete Publique, inizia la caccia a un fantasma inafferrabile. Alle loro spalle una serie di rivelazioni che portano poco per volta a sospettare che, di tutti, il meno colpevole sia forse proprio lui, l’assassino. Di fronte a loro un agghiacciante dato statistico. Non c’è mai stato un serial killer nel Principato di Monaco. Adesso c’è.

PENSIERI SPARSI DI UN LETTORE CONFUSO
Un caso letterario che non si poteva non leggere … scritto bene però lungo, prolissi, continue citazioni di due marchi aziendali (una radio e una macchina). 100/150 pagine in meno e una più accurata descrizione psicologica del Serial Killer avrebbero sicuramente giovato alla leggibilità. Personaggi poco descritti. Alla fine un buon libro (se consideriamo che è un opera prima) ma un esordiente senza il nome di Faletti l’avrebbe visto sugli scaffali delle librerie ?

TIME

La rivista USA Time sta facendo un sondaggio on line tra i suoi lettori per
verificare quale sia il paese che, secondo l’opinione pubblica, costituisce
oggi la più grave minaccia per la pace.
E propone, come ipotesi di risposta, tre paesi (Nord Corea, Iraq e USA).
In questo istante (dopo più di 330.000 risposte) gli USA sono primi con
l’ 82,9 % dei voti. Sono già in testa da soli, ma facciamo il nostro dovere
di alleati e
aiutiamoli a vincere.
PARTECIPATE AL VOTO
Il sito è http://www.time.com/time/europe/gdml/peace2003.html

Testimone inconsapevole – Gianrico Carofiglio

testimone-inconsapevole-la-recensioneÈ stato ucciso un bambino di nove anni. Il piccolo corpo, privo di tracce di violenza sessuale, viene ritrovato nel fondo di un pozzo. Un delitto atroce, del tutto inspiegabile, di cui è accusato, dopo rapide indagini, un ambulante senegalese, Abdou Thiam, che lavora nella spiaggia vicino la casa dei nonni dove il bambino è solito giocare. Inchiodano il senegalese indizi e testimonianze, ma soprattutto una foto e le dichiarazioni di un barista. Un destino processuale segnato: privo di mezzi, lo attendono una frettolosa difesa d’ufficio e vent’anni con rito abbreviato. Ma è un destino che si scontra con quello di un avvocato in crisi che trova, nella lotta per salvare Abdou in una spasimante difesa, un nuovo sapore alla vita. Abdou è davvero innocente? E come demolire la montagna accusatoria? Si dice che il rito processuale italiano non sia adatto al genere del legal thriller, tanto popolare nel mondo anglosassone. Ma il racconto di Carofiglio dipana il suo intreccio in un’aula di tribunale seguendo passo passo il lavoro di una Corte d’Assise, con i giudici, gli avvocati di difesa e di parte civile, la giuria popolare, il pubblico accusatore: e nel gioco di queste parti, nel fraseggio della noia e del colpo di scena, o dell’acuto retorico e dell’affondo micidiale di una controprova, riesce a creare la tensione dell’attesa, a insinuare il dubbio e, soprattutto, a suscitare l’attesa trepida di una giustizia liberatoria.

Scrivevo questo di me nel 2001

“Tutta la verita’, nient’altro che la (mia) verita’; il sottoscritto mantiene le promesse.
E mi metto a nudo; raccontando cosi’, attraverso le vicende della mia personale ascesa al successo, tutti gli aspetti, anche quelli meno piacevoli, del mondo in cui ho vissuto. In un percorso cha parte dai film bulgari degli anni 70 per arrivare all’incontro-scontro con il Renato Curcio di ISCF, non e’ difficile leggere in contro luce piu’ di un frammento della storia e del costume del nostro Paese.
Ma questo sito e’ soprattutto il racconto di un sogno che si fa’ realta’, il diario di viaggio di uno stonato innamorato della musica.

Nasco a Firenze il 31 Luglio 1961. Vorrei imparare a suonare uno strumento da ragazzo (provo con la chitarra, poi con Sassofono): intorno ai quattodici anni scopro i cantautori ed il rock e la scoperta mi cambia la vita. Superati i vent’anni inizio a viaggiare per il mondo e scoprire nuove culture, arrivato a quaranta mi fermo. Come la moglie di ex-ministro dell’ambiente ripenso ….. ai miei primi quarant’anni.

Saluti e buona lettura

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon

item_73465Scritto in stato di grazia da un autore di libri per bambini, con l’io narrante di Christopher (15 anni – autistico), non solo verosimile e capace di incantare, è un romanzo semplice dalla narrativa convincente. Un libro, insomma, che nasconde tra le sue pagine la rara possibilità del “semplice” piacere della LETTURA.”

TRAMA
Quando scopre il cadavere di Wellington, il cane barbone della vicina, Christopher Boone capisce di trovarsi davanti a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, era così bravo a risolvere. Perciò incomincia a scrivere un libro mettendo insieme gli indizi del caso dal suo punto di vista.E il suo punto di vista è davvero speciale. Perché Christopher soffre della sindrome di Asperger, una forma di autismo, e ha un rapporto molto problematico con il mondo. Odia essere toccato, odia il giallo e il marrone, non mangia se cibi diversi vengono a contatto l’uno con l’altro, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati, non riesce a interpretare l’espressione del viso degli altri, non sorride mai. Adora la matematica e l’astronomia, e uno dei suoi pensieri preferiti è immaginare di essere l’ultimo uomo sopravvissuto sulla Terra, o l’unico marinaio a bordo di un sottomarino nelle profondità dell’oceano.Scrivendo il suo libro giallo, e ripensando a romanzi come Il mastino dei Baskerville, Christopher inizia a far luce su un mistero ben più importante di quello del cane barbone. Come è morta sua madre? Perché suo padre non vuole che lui faccia troppe domande ai vicini? Per rispondere a queste domande dovrà intraprendere un viaggio iniziatico in treno e in metropolitana, in luoghi e in situazioni che prima di allora avrebbe trovato intollerabili, approdando a una sorta di età adulta, orgoglioso di sapersi muovere nel mondo caotico e rumoroso degli altri.

Intervento inopportuno e disturbatore