Diego Collaveri, nato a Livorno il 27/02/’76.
Dal 1992 al 2000 lavora in campo musicale come chitarrista e arrangiatore, collaborando per EMI Music.
Nel 2000 si cimenta con la scrittura e i vari concorsi di poesia/narrativa, da cui arrivano subito riconoscimenti e pubblicazioni
Nel 2001 comincia a lavorare dietro le quinte di alcune compagnie di musical, per poi arrivare al progetto “Rocco e i suoi orrori”, proponendo a livello nazionale una riduzione musicale di The Rocky Horror Picture Show, che verrà annoverato tra i cast internazionali dell’opera.
Nello stesso anno debutta nella sceneggiatura, prima teatrale e dopo per il cinema breve.
Nel 2002 la passione per il grande schermo lo porta a dirigere, con mezzi di fortuna, il primo cortometraggio che vince il concorso Minimusical indetto dal quotidiano La Repubblica e la casa di produzione Fandango, che gli permette di divenire collaborato di quest’ultima per i successivi tre anni.
Per implementare le conoscenze registiche intraprende un percorso didattico/formativo con vari registi italiani (Paolo Virzì, Davide Ferrario, Ruggero Deodato, Francesco Falaschi, Umberto Lenzi) per apprendere le tecniche di regia, studiando al tempo stesso testi didattici e storia della cinematografia.
Nel 2003 fonda la Jolly Roger productions, etichetta indipendente per la produzione di cortometraggi, videoclip e riprese di spettacoli live. Molte delle opere realizzate hanno ricevuto premi a livello nazionale e distribuzioni televisive.
Nel 2004 partecipa, assieme ad altri registi, alla realizzazione di un mediometraggio prodotto e distribuito da EmmeFilm srl, che entra nel circuito dei festival cinematografici internazionali.
Nel 2006 viene invitato dall’Universtià di Pisa, dipartimento Cinema Musica Teatro, a intervenire nell’ambito del seminario “il cinema classico Hollywoodiano”; tiene numerosi laboratori e corsi riguardanti la scrittura in sceneggiatura per enti e associazioni.
Dal 2009 è inserito nell’Enciclopedia degli Scrittori Contemporanei Italiani per la poesia.
Nel 2013 alcuni racconti brevi dell’ispettore Quetti sono stati pubblicati sul settimanale Cronaca Vera.
Nel 2014 diventa collaboratore dei blog LaTelaNera.com, realizzando articoli e recensioni cinematografiche.
Dal 2015 al 2017 è docente del corso “Scrivere per il cinema” presso la scuola di scrittura Carver a Livorno.
2017/2018 è tra gli autori che hanno prestato l’incipit per la Staffetta di Scrittura Creativa 2018 della associazione BIMED(Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) per le scuole superiori, in collaborazione con Ministero della Pubblica Istruzione.
2017 Dicembre Bologna Sala Borsa – è tra gli ideatori di “Paura sotto la Pelle”, prima rassegna di incontri in Italia dedicata al genere mistery/crime e le sue trasposizioni tra narrativa, cinema e fumetto. Patron d’onore il regista Pupi Avati.
2018 è tra i docenti del corso Form.Ed – Tecnico della Gestione delle Fasi di Lavorazione Editoriale indetto da Provincia di Livorno e Regione Toscana.
2019 riceve l’Oscar livornese, premio assegnato alle eccellenze che con il proprio lavoro si sono distinti nei diversi settori, divenendo un valore aggiunto per la città di Livorno che gli ha dato i natali
Profilo social www.facebook.com/DiegoCollaveriautore
Libri:
2010 Anime Assassine – I casi dell’ispettore Quetti (2010 Aletti Editore/2014 GDS)
2011 Il signor Boganov e la città innevata (LaPiccolaVolante Edizioni)
2012 Le pergamene di Ankor – La morte dagli occhi di ghiaccio (Sogno Edizioni)
2013 Anime Assassine – La vendetta del cigno nero (2013 La Mela Avvelenata/2014 Autopubblicazione)
2013 R.E.M. 13 ore di paura – AA.VV. (La Mela Avvelenata/GDS)
2014 Anime Assassine – Marionette (GDS)
2014 La riconquista di Eden (La Mela Avvelenata)
2014 Asylum 100 – AA.VV. (St-Book Edizioni)
2014 Anime Assassine – Anche tu te ne andrai (Autopubblicazione)
2015 L’odore salmastro dei fossi – caccia all’uomo per il commissario Botteghi (Fratelli Frilli Editori)
2016 Il Segreto del Voltone – il commissario Botteghi e una vecchia storia livornese (Fratelli Frilli Editori)
2017 La Bambola del Cisternino – Un’indagine del commissario Botteghi (Fratelli Frilli Editori)
2017 L’Estate è una Cattiva Stagione – AA.VV. (collana #21 Damster Edizioni)
2017 Una Finestra sul Noir – AA.VV. (Fratelli Frilli Editori)
2018 Obscuria – AA.VV. (collana #21 Damster Edizioni)
2018 Le Ragazze del Diavolo (Anime Assassine) – Oakmond Publishing
2018 Il Commissario Botteghi e il Mago – l’ultima illusione di Wetryk (Fratelli Frilli Editori)