Archivi tag: Livorno

I delitti di Livorno – Diego Collaveri

Botteghi sta vivendo una profonda crisi autodistruttiva. Il rimorso per la morte della moglie e la paura che a causa sua altre persone care possano subire la stessa sorte, lo stanno consumando al punto di recidere qualsiasi legame. Quando però una donna lo supplica di indagare sulla morte apparentemente casuale del suo amante, venuto in possesso di un diario segreto appartenuto a Gustavo Corridi, il commissario non riuscirà a resistere e verrà risucchiato in una nuova indagine, legata al misterioso e irrisolto delitto del vecchio barone avvenuto secoli prima. Scoperto un elaborato enigma creato da cinque personaggi vicini a Corridi, allo scopo di proteggere una sua favolosa scoperta, il commissario dovrà fare i conti con chi ancora oggi è disposto a uccidere pur di mettere le mani sull’antico segreto del barone. In una frenetica corsa contro l’assassino, alla ricerca di indizi sparsi tra monumenti e ville storiche di Livorno, Botteghi dovrà anche fare i conti con i suoi tormenti, per ritrovare una propria dimensione; sarà disposto a scendere a patti con la parte più oscura della sua anima pur di riuscirci?

la bambola del cisternino – Diego collaveri

Leggo i libri di Diego Collaveri perché sono ambientati a Livorno e leggendoli sento il salmastro e il vento che mi scompiglia i capelli.
Lo leggo perché mi sembra di girare fra strade che conosco e che purtroppo frequento meno di quello che vorrei.

Bello, introspettivo, sociale. Un giallo, un noir che non ha occhi e orecchie per la società che ha intorno è una storia destinata a comparire. In questo romanzo il commissario Botteghi, non-ostante sia dietro ad un traffico di droghe e di armi al plutonio impoverito, non dimentica il caso con cui si apre il libro. Una donna uccisa.
Una donna che viveva ai margini della società. Una donna che riapre nella mente di Botteghi lontane ferite mai rimarginate.

Spero, inoltre, che leggere queste storie faccia venire la voglia di scoprire i tesori nascosti e poco pubblicizzati presenti a Livorno.

TERZA DI COPERTINA
Livorno. L’omicidio di una vecchia prostituta nei pressi del Cisternino risveglia nel commissario Botteghi ricordi sepolti dell’infanzia, tanto da divenire quasi una questione personale. Frustrato per gli scarsi risultati, non molla l’indagine neppure quando il Questore gli impone un caso più risonante. Un imprenditore edile, autore di importanti restauri storici della città, è stato trovato morto nel parco di Villa Corridi. Tra regolamenti di conti, inseguimenti nei sotterranei della città, un misterioso killer e un vecchio traffico di droga, le due indagini finiranno per intrecciarsi tra loro in un sottile gioco di parti, così inaspettato da mettere a dura prova le capacità investigative di Botteghi. Riuscirà il commissario a scoprire l’incredibile verità nascosta all’ombra dell’antico acquedotto Leopoldino? Un malinconico viaggio attraverso storie di vita cui non è concessa redenzione, cullato dalla melodia di una famosa canzone degli anni ’60.

Il segreto del voltone – Diego Collaveri

Ieri ho finito.di leggere il libro
IL SEGRETO DEL VOLTONE di Diego Collaveri edito da Frilli.

L’ispettore Botteghi mi è piaciuto di più rispetto alla prexedente prova perché finalmente si lascia andare a a parlare un po di vernacolo.

La cosa che mi è piaciuta di più nellastoria e è il raccontare, all interno della narrazione del caso, una parte della storia della città.

Raccontarne l’anima.
I periodi.che terminano la.pagina 110 e iniziano la 111 li ho riletti diverse volte e mentre li leggevo mi inmaginavo di viverla quella scena.

Due note, non di più prometto, sulla trama.
Siamo nel 1945 livorno viene liberata. I primi ad entrare sono un gruppo di partigiani. Scoprono qualcosa che doveva rimanere segreto. Tanti anni dopo quei fantasmi presentano il conto.

 

il_segreto_del_voltone_per_web 2

TERZA DI COPERTINA
Livorno. A seguito del ritrovamento del corpo di un crocierista americano nel canale del Voltone, sotto Piazza della Repubblica, il commissario Botteghi e la sua squadra vengono in possesso di un vecchio diario appartenuto a un artificiere dell’esercito di liberazione, di stanza a Livorno per le operazioni di sminamento nel 1945. Poche righe sbiadite alludono al coinvolgimento del militare, con il gruppo di partigiani che per primo era entrato nella città abbandonata, nell’occultare un qualcosa di segreto proprio sotto la piazza dove galleggiava il cadavere. Inizia così un’indagine dove i fantasmi del passato e del presente s’intrecceranno con la storia di quegli uomini, all’ombra di un oscuro patto segreto. Ostacolato dall’Ambasciata Americana, da vecchi spettri fascisti e dagli eredi dei partigiani scomparsi, riuscirà Botteghi a smascherare l’assassino senza svelare un segreto più grande di lui?

Soli – Bobo Rondelli

Primo brano estratto dal CD “Anime Storte” in uscita DUMANI.
La musica non è, gna disselo, un granchè.
Ma Bobo è sempre Bobo e i suoi testi pura poesia per anime sensibili

Sola
Quanta gente sola
Che si fa una foto
Per non sentire il vuoto
Nell’anima sola
Sola
Quanta gente in fila
Che ci sono i saldi
Di fine stagione
Non siamo andati al mare
Pieno di gente sola
Noi due come coglioni
A sperar che ancora
Il mondo migliora
Finirà l’inganno
Per possedere tutto
Per ritrovarsi soli
Più poveri e più soli
Solo
Felicemente solo
Perché tu sei presente anche se distante
Da tutta questa gente
Ritrovarsi in casa senza genitori
Sul matrimoniale
A scoprir l’amore
Fingersi felice
Con cento mi piace
E tutti questi amici mai visti né sentiti
Soli
Mai più da soli
Soli
Insieme, soli

### AGGIORNAMENTI ALLUVIONE LIVORNO 2017 ###

 

PER LA CITTADINANZA:
da oggi pomeriggio, oltre alla Ex Caserma, saranno attivi due sportelli informativi BSA anche presso i C.O.C. del palasport (Modigliani Forum – porta a terra) e di via dell’artigianato (sede Pro Civ) per tutte le persone in difficoltà che hanno bisogno di aiuti e beni di prima necessità e per chi vuole offrire aiuti o alloggi.

VOLONTARI:
1. Per chi sta a Livorno
la nostra sede operativa è all’Ex Caserma Occupata di Via Adriana 16. Li troverete i nostri attivi sul campo che daranno tutte le info utili, formeranno squadre di lavoro, forniranno attrezzatura e materiali (ma chi ha cose utili è pregato di portarle: vedere sotto la lista) e indicheranno dove serve aiuto

2. Per chi è Toscano, ma non risiede a Livorno: stiamo organizzando una lista di persone disponibili a partire, secondo necessità. Chi può dare disponibilità compili il form al seguente indirizzo compilando tutti i campi richiesti.

http://bit.ly/2fczRMK

Questa la lista dei materiali utili:
Pale, Vanghe, Zappe, Mazzette, Picconi, Secchi ,Cariole,Guanti da lavoro,Stivali di gomma, Tira acqua. Vi chiediamo gentilmente di non portare vestiario perché qua non ne abbiamo bisogno.

Se qualcuno avesse a disposizioni pompe idrovore a immersione può contattarci o portarle all’ex caserma

3. RACCOLTA FONDI
Per chi vuole aiutare da fuori dalla Toscana, è possibile donare sul nostro conto PayPal

http://bit.ly/2w13Em3

indicando come causale “Alluvione Livorno 2017”. Il ricavato servirà a comprare materiale utile per i lavori di pulizia.

Al fianco del popolo livornese,
uniti siamo tutto, divisi siam canaglia