1943 – Nasce ufficialmente la Repubblica di Salò. Benito Mussolini torna in Italia, alla Rocca delle Caminate. Salvo d’Acquisto si offre in cambio della vita di 22 civili rastrellati dai tedeschi per rappresaglia contro un attentato compiuto il giorno prima, viene fucilato a Roma, in località Torrimpietra. Riceverà la Medaglia d’Oro al Valor Militare. Termina l’eccidio di Nola da parte delle truppe tedesche
#2guerramondiale #Italia #politica #personaggio
Archivi tag: Nazismo
19 Settembre
1943 – Eccidio di Boves: primo massacro dei soldati tedeschi sulla popolazione civile italiana durante la Resistenza italiana #2guerramondiale #Italia

https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5368448
La banalità del male – Hanna Harendt
TERZA DI COPERTINA
Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell’11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l’11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L’autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il “New Yorker”, sviscera i problemi morali, politici e giuridici che stanno dietro il caso Eichmann. Il Male che Eichmann incarna appare nella Arendt “banale”, e perciò tanto più terribile, perché i suoi servitori sono grigi burocrati.
Nessun commento, nessuna recensione, nessuna parola.
Darkland – Paolo Grugni
APPUNTI DISORDINATI DI LETTURA
La prima cosa che colpisce è la copertina. Un bosco e una svastica. Un immagine molto scura e oscura come la storia che viene raccontata nel libro. Sono passati oramai più di settata anni dal processo di Norimberga che come dice l’autore è servito solo a lavare la coscienza a milioni di tedeschi, ma non a fare i conti con quello che Daniel Goldhagen chiama i volenterosi carnefici di Hitler . Un romanzo-indagine di quelli che nella letteratura italiana non sono molto di moda. Una chiave di lettura diversa per leggere, conoscere una nuovo modo di interpretare il nazismo
Volendo trovare una frase per creare una fascetta … quella che mi viene in mente è
UN TUFFO NEL PASSATO PER SCOPRIRE UN PRESENTE MAI SOPITO.
TERZA DI COPERTINA
2015. Germania, Foresta Nera. Karl Jerzyck, un professore di criminologia di Monaco, scopre casualmente delle ossa in un bosco vicino a Karlsruhe. I resti appartengono ad alcune persone scomparse 25 anni prima in circostanze mai chiarite. II criminologo e Arno Schulze, l’ispettore della Kripo che aveva seguito il caso all’epoca, riprendono a investigare. Si trovano così coinvolti nelle trame di gruppi neonazisti collegati a sette esoteriche e occulte. Un viaggio che li riporterà indietro nel tempo, ai campi di sterminio e alla figura più spaventosa ad essi collegata, quella del dottor Josef Mengele. Non solo. La ripresa delle indagini coincide con una serie di nuove sparizioni questa volta a Friburgo. È il segnale di qualcosa? Perché la Foresta Nera torna a essere il teatro di fatti oscuri? Perché il mondo del neonazismo è in fermento? Chi c’è dietro quelle sparizioni? E qual è l’annuncio sconvolgente che una potente organizzazione neonazista si accinge a fare il 20 novembre, in occasione del 70° anniversario del processo di Norimberga?
Il giardino delle bestie – Erik Larson
Libro interessante sotto tanti punti di vista. Come l’America vedesse di “buon occhio” la Germania Hitleriana e i fatti che vi accadevano … Come la società e il governo degli USA giudicavano inopportuno un qualsiasi tipo di interventi americano anche dopo i fatti del 30 Giugno passati alla storia come “la notte dei lunghi coltelli”. Come e perché Dodd l’ambasciatore viene mandato in Germania. Con l’unica missione di cercare di recuperare i crediti che le aziende e privati cittadini americano hanno nei confronti di aziende e del governo tedesco anche e soprattutto attraverso il “chiudere non uno, ma ambedue gli occhi” sulla violenza che veniva perpetrata ai danni di civili.
Per ultimo il totale disinteresse per la questione ebraica sottomessa agli interessi economici.
Ricordiamoci che nelle elezione a presidente usa successive si presentò candidato Charles Lindenbergh con spiccate simpatie naziste .. a significare l’antisemitismo strisciante nella societe americana
TERZA DI COPERTINA
Questo libro narra della storia vera di William E. Dodd e di sua figlia Martha, un padre e una giovane donna americani che si ritrovano improvvisamente trapiantati dalla loro accogliente casa di Chicago nel cuore della Berlino nazista del 1934. Sessantaquattro anni, snello, gli occhi grigio-azzurri e i capelli castano chiaro, nel 1933 William E. Dodd è un rispettabile professore di storia all’università di Chicago. Mentre siede alla sua scrivania all’università, Dodd riceve una telefonata da Franklin Delano Roosevelt, il presidente degli Stati Uniti, che gli annuncia la sua intenzione di nominarlo a capo della rappresentanza diplomatica americana a Berlino. Ed è cosi che, al loro arrivo, William e Martha si ritrovano ad attraversare una città addobbata di immensi stendardi rossi, bianchi e neri; a sedere negli stessi caffè all’aperto frequentati dalle SS in uniforme nera; a passare davanti a case con balconi traboccanti di gerani rossi; a fare acquisti nei giganteschi empori della città, a organizzare tè, aspirare le fragranze primaverili del Tiergarten, il parco principale di Berlino; ad avere rapporti sociali con Goebbels e Göring, in compagnia dei quali cenare, danzare e divertirsi allegramente; finché, alla fine del 1934, accade un evento che smaschera la vera natura di Hitler e del potere a Berlino, la grande e nobile città che agli occhi di padre e figlia si svela per la prima volta come un immenso Tiergarten, un giardino delle bestie.
[LIBRO] La morte dell’avversario – Keilison Hans
L’attrazione per il proprio carnefice e il bisogno animale della preda di avere un predatore vivo per dare senso alla propria esistenza contestualizzata nella Germania hitleriana.
Cit. dal Libro
Un giorno il Kaiser decise di far visita allo Zar il quale fu ben lieto di ospitare il cugino, in una delle sue tenute di caccia più belle. Il Kaiser durante la vacanza russa, fra l’altro, sottolineò più volte al cugino di quanto lo invidiasse per gli splendidi esemplari di alci che popolavano i suoi boschi, mentre in Germania non ne era rimasto vivo nessuno.
Lo Zar che aveva grande stima e simpatia per il cugino, quando venne il momento di congedarlo, gli fece dono di una splendida mandria di alci.
Il Kaiser, al settimo cielo, tornato a casa,radunò tutti i suoi guardiacaccia e ordinò loro di individuare un territorio salubre per clima e flora dove le sue alci avrebbero potuto vivere felici.
Dopo alcuni mesi però, i guardiacaccia cominciarono a registrare una moria di questi splendidi animali. Il Kaiser , su tutte le furie convocò i migliori veterinari, biologi, geologi del regno, ma tutti lo rassicurarono sulla bontà del fieno, delle foglie, del clima e della morfologia del territorio, senza tuttavia individuare la causa della moria. Alla fine lo Zar, contrariato inviò in Germania il suo miglior guardiacaccia che esaminò le bestie morte, il terreno,il fieno, poi si recò dal Kaiser e disse: “Maestà la sua tenuta è perfetta, c’è solo un problema,direi una mancanza”. “Che problema? ,Che cosa manca?”chiese il Kaiser.
Il guardiacaccia rispose: “Maestà, mancano i lupi”. Il Kaiser :”I lupi? Come è possibile, ho capito bene? I lupi?”
“Sì, maestà, le alci hanno bisogno anche dei lupi” , detto questo salutò e se ne tornò in Russia, fra le sue alci e i suoi lupi.
TERZA DI COPERTINA
Il Romanzo, scritto da Keilson mentre viveva in clandestinità in Olanda e pubblicato per la prima volta nel 1947, “La morte dell’avversario” è l’autoritratto di un giovane che sente di non potersi sottrarre al fascino di un anonimo avversario che sta conquistando il potere nella Germania degli anni Trenta. È un sentimento che avverte nascere dentro di sé dal momento in cui, bambino, ascolta di nascosto le preoccupate conversazioni dei genitori su un controverso leader politico chiamato B. che ha iniziato la sua scalata al potere. Giunto alla convinzione che avere un nemico è indispensabile alla propria sopravvivenza, quando finalmente ascolta i discorsi di B. il protagonista, ormai adulto, rimane abbagliato da quelle parole e comincia a capire chi è davvero il suo avversario. Capisce soprattutto che B. ha bisogno di lui tanto quanto lui ha bisogno di B. Ci sono odio e disprezzo, nel suo animo, ma anche un forte senso di superiorità e una sinistra fascinazione. Da questa profonda, spaventosamente lucida riflessione, mossa da un bisogno insaziabile di verità, nasce un racconto sconvolgente non tanto per l’evocazione dei crimini commessi da Hitler, quanto per la capacità di comprendere, da parte del perseguitato, le ragioni che animano il suo persecutore e le proprie reazioni, cercando una logica anche dove essa sembra non esistere.
Novella degli scacchi / Paura – Stefan Zweig
Chi è lo sconosciuto in grado di tenere testa al grande Czentovic, il campione del mondo di scacchi? Dice il vero, quando sostiene di non giocare da più di venti anni? Quale mistero nasconde in realtà quest’enigmatico giocatore? Scritto pochi mesi prima che Zweig si suicidasse nella città brasiliana di Petrópolis, “Novella degli scacchi” è una inquietante favola, “un piccolo contributo – come sostiene con dolorosa ironia il protagonista – a questa nostra epoca cosi grande e soave”. “Fra i due si instaurò di colpo un rapporto diverso; una pericolosa tensione, un odio appassionato. Ormai non erano più due persone che volevano mettere alla prova la propria perizia nel gioco, erano due nemici che avevano giurato di distruggersi a vicenda”
IL MIO SASSO NELLO STAGNO
Raffinata e intelligente metafora della sconfitta della vecchia europa all’avanzare del Nazismo.
PAURA
Irene Wagner, bella viennese della migliore borghesia e moglie di un noto penalista, sta scendendo rapida le scale di una casa non sua dopo aver fatto visita all’amante, un giovane pianista. Ma lì, su un pianerottolo, il fato la attende sotto le spoglie di una sordida ricattatrice. Quella donna sa tutto di lei. E Irene cede, e paga. Ma da quel momento comincia l’incubo: le richieste di denaro aumentano vertiginosamente, e lo sguardo indagatore del marito, l’avvocato Wagner, ormai la atterrisce – certo sospetta qualcosa, forse ha subodorato l’inganno. E quello che le ha fatto notare un giorno, en passant, raccontandole delle sue esperienze professionali è terribilmente vero: spesso il colpevole soffre più per la paura di essere scoperto, per l’ansia di dover nascondere il delitto, che non per il terrore del castigo; la pena, anzi, è catartica. Che fosse un tacito invito alla confessione? Maestro della suspense, Zweig pedina l’adultera, tormentata dalla ricattatrice non meno che da se stessa e divisa fra angoscia e rimorso; ne mette a nudo la psicologia, ne dipinge gli incubi, ne svela le riflessioni, tra passi falsi, decisioni sempre rinviate e scene isteriche all’amante, a torto ritenuto complice della ricattatrice: sino al coup de théâtre finale…
MY 2 cent
Finale prevedibile, ma l’argomento che pone è:
Quanto è lecito incutere terrore nella persona amata e spingerla sull’orlo di una decisione irrecuperabile per riottenerne l’amore ?
Il terzo racconto ancora da leggere.
I soldi di Hitler – Denemarkova Radka
Gita vuole tornare a casa. Rifugiarsi sotto una coperta calda e respirare gli odori quasi dimenticati dell’amata villa di famiglia. Ma quando nel 1945, sopravvissuta al campo di concentramento nazista, ritorna al proprio villaggio, scopre che la realtà è molto diversa da come l’aveva immaginata. A Puklice le proprietà dei genitori sono state confiscate. Ora sono occupate da estranei e chi, come lei, parla una lingua diversa viene scacciato come un nemico. Però Gita è viva e sa che solo lì, all’ombra dei meli dell’infanzia, potrà trovare pace, ricordare ed esistere di nuovo. Inizia così una storia vera, potente e commovente che attraversa tutto il secondo Novecento ed è allo stesso tempo una bruciante riflessione sull’odio e sul perdono.
Con I soldi di Hitler siamo di fronte a un romanzo intenso che srotola pagine come colpe che non possono essere dimenticate, caratterizzato da uno stile unico e affilato, con un’audacia e una poesia della narrazione che sono valse all’autrice il più importante premio letterario della Repubblica Ceca, il Magnesia Litera.
«Uno dei migliori libri cechi da molto tempo a questa parte»
Radio Praga
«Un libro molto commovente.
Tutto ruota intorno al tema della colpa, del castigo e del perdono»
Dresdner Neueste Nachrichten
MICRORECENSIONE:
Un libro che deve decantare nell’anima. Dove vittime e carnefici si “confondono” e si scambiano di posto. Storia di una famiglia ebreo/tedesca vittima prima dei nazisti in quanto ebrea e poi alla fine della guerra vittima dell’odio ceco in quanto tedesca (perchè tutti tedeschi erano nazisti) e latifondista.
Lui è tornato – Timur Vermes
È la primavera del 2011. Adolf Hitler si sveglia in una di quelle campagne vuote che ancora si possono vedere nel centro di Berlino. È una Berlino, ai suoi occhi, alquanto bizzarra, almeno rispetto a quando l’aveva lasciata. Senza guerra, senza insegne nazionalfasciste e accanto a lui non c’è Eva. E le stranezze non finiscono qui. Berlino sembra in un periodo di pace, eppure è invasa da migliaia di stranieri (addirittura cinesi!), e la Germania è governata da una donna (!) tozza e bassina che in Europa fa quello che vuole. Così, 66 anni dopo la sua caduta, il redivivo si getta di nuovo nell’agone politico, per iniziare una nuova carriera. Naturalmente, tutti lo credono uno straordinario imitatore con una perfetta somiglianza fisica al Fuhrer, dunque perfetto per fare il comico in televisione, spopolare su youtube e i social network. Ma lui, invece, non scherza affatto, anzi è semplicemente se stesso.
APPUNTI DISORDINATI DI LETTURA
operazione discutibile ?
Letto per curiosità.
La frase finale del libro è AGGHIACCIANTE (e mentre lo leggete pensate di essere Crozza che fa l’imitazione di Conte)
Non tutto era sbagliato ….
mi sembra tanto il refrain dei neo-fascisti locali anche Mussolini ha fatto cose buone.
La guerra, la deportazione in massa di intere popolazioni … va bene però Hitler era vegetariano e rispettava gli animali.
Il secco e l’umido – Jonathan Littel
La vita e gli scritti di Leon Degrelle ufficiale delle Waffen SS di origine belga. Maximilian Aue, interprete principale del più famoso “Le Benevole”, ne è la controfigura cartacea.
Interessanti le teorie, riprese dagli scritti di Klaus Theewleit, sulla sessualizzazione dell atto violento, sulla esibizione e sulla messa in scena degli atti di violenza e sul riso del violentatore.
Inquietante la foto, alla fine del libro, dell’Ufficiale statunitense Charles Graner
In Sintesi: “Questo testo è stato scritto nel 2002, mentre facevo ricerche per un altro libro, poi pubblicato. È nato dall’incontro fra le tesi di uno studioso tedesco brillante e fuori dagli schemi, Klaus Theweleit, e l’opera di un fascista belga, Léon Degrelle, in cui il gioco delle immagini e della lingua fa emergere la struttura stessa del pensiero del suo autore. Poiché il testo è scritto in francese, ho potuto tentare un’analisi più approfondita di alcune intuizioni; effettuare una verifica sperimentale di una particolare teoria del fascismo, proposta appunto da Theweleit. Una teoria che, come si potrà vedere, contiene la sua parte di verità, così come altre linee di pensiero che del resto ho avuto modo di esplorare, ampie vie maestre, semplici sgrossature, vicoli ciechi o rapide incursioni nell’oscurità, che quella teoria incrocia senza mai ricalcarle. L’argomento è infatti tale che, per quanto rigorosamente si cerchi di delimitarlo, sfugge sempre per qualche suo aspetto; sempre le sue profondità, messe a nudo, nasconderanno altre profondità insospettate, e talvolta ripiegate su se stesse, a formare un’unica superficie liscia, piatta, banale, ma sempre pronti a cedere di nuovo sotto i piedi di chi vi si avventura”. (Jonathan Little)